Updates

(ESG) Rendicontazione di sostenibilità volontaria per le PMI e le Microimprese

Pubblicata sulla Gazzetta europea la Direttiva con il nuovo calendario. Per il Consiglio nazionale dei commercialisti, parametri ESG collegati alla continuità aziendale.

Il futuro delle professioni con l’Intelligenza Artificiale - La questione etica

L’avvento dell’assistenza dell’AI mostra il fianco a nuove insidie e timori.

Ruolo di gestore del Whistleblowing

Whistleblowing: novità e sviluppo nelle esperienze operative per revisori e sindaci

Un Redditi PF lungo 182 metri

Centottantadue metri è la lunghezza del modello e delle istruzioni alla compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche di quest'anno. Dieci anni fa erano “solo” 82

Fonte: ItaliaOggi - N. 052 Pag. 25 del 02/03/2023

 

 

Danni da risarcire se il processo penale nasce da errori in una verifica fiscale

L’Agenzia delle entrate e i verificatori che commettono errori nella contestazione da cui scaturisce un processo penale conclusosi con assoluzione, sono tenuti a risarcire il danno che ha subito il contribuente.

 

 

 

Lo squilibrio di carattere patrimoniale non è sempre un segnale di crisi

Necessario che il patrimonio netto si riduca sensibilmente secondo la disciplina civilistica

Assemblee societarie ancora «a distanza»

La riapertura dei termini fino a fine luglio non sembra impattare sulle tempistiche di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022

Finanza sostenibile e fattori “ESG”

CNDCEC e Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Finanza sostenibile e fattori «ESG»: stato dell’arte, sviluppi futuri e opportunità”

Potenziati gli investimenti in PIR

 La legge di bilancio 2022 ha ampliato i limiti per l’investimento nei piani di risparmio a lungo termine «ordinari» PIR 1.0, PIR 2.0 e PIR 3.0